Le arance sono un frutto simbolo della freschezza e della salute, apprezzate in tutto il mondo per il loro sapore unico e per le loro proprietà benefiche. Tra le varietà più popolari troviamo le arance Navel e le arance Tarocco, entrambe molto diffuse in Italia e facilmente reperibili nei supermercati e nei mercati locali. Tuttavia, nonostante entrambe le tipologie siano riconosciute per il loro sapore dolce e succoso, esistono interessanti differenze tra di esse, che meritano un approfondimento.
Le arance Navel si distinguono per la loro forma particolare e per la caratteristica “navel”, ovvero una protuberanza che ricorda un ombelico. Questa varietà è originaria degli Stati Uniti, ma la sua coltivazione si è rapidamente diffusa in tutto il mondo, inclusa l’Italia. Le Navel sono conosciute per essere dolci, succose e prive di semi, il che le rende ideali per il consumo fresco e per la preparazione di succhi. La buccia è spessa e di un bel colore arancione brillante, mentre la polpa è caratterizzata da un’elevata succosità e una dolcezza avvolgente.
D’altra parte, le arance Tarocco rappresentano una delle varietà di arance più pregiate dell’italianità. Originaria della Sicilia, il Tarocco è una varietà che si distingue per il suo alto contenuto di antiossidanti e per il suo colore che varia dal giallo all’arancio intenso, a seconda del grado di maturazione. La polpa di queste arance è particolarmente profumata e ha un sapore che combina dolcezza e una leggera acidità, rendendola irresistibile. Le Tarocco, inoltre, sono celebri per la loro straordinaria versatilità in cucina, adatte sia al consumo fresco che per l’utilizzo in dolci, insalate e piatti salati.
Proprietà e benefici nutrizionali
Quando si tratta di proprietà nutrizionali, entrambe le varietà offrono un mix straordinario di benefici per la salute, ma con alcune differenze significative. Le arance Navel sono una fonte eccellente di vitamina C, che contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e a combattere i radicali liberi nel nostro corpo. Inoltre, contengono fibre, che favoriscono la digestione e la salute intestinale. Non essendo dotate di semi, sono spesso preferite da chi cerca un frutto da consumare in modo veloce e pratico.
Le arance Tarocco, d’altro canto, si distinguono non solo per il loro sapore, ma anche per il loro contenuto nutrizionale superiore. Oltre alla vitamina C, contengono anche vitamina A, che è fondamentale per la salute della pelle e della vista, e antiossidanti naturali che possono aiutare a prevenire vari disturbi cronici. Grazie al loro profilo nutrizionale, le Tarocco sono frequentemente incluse in diete salutari e come parte di un’alimentazione varia ed equilibrata.
Utilizzi in cucina
Entrambe le varietà di arance possono essere utilizzate in modi diversi in cucina, ampliando così le possibilità gastronomiche. Le arance Navel, grazie alla loro dolcezza e assenza di semi, sono perfette per essere consumate fresche o in macedonie. Sono anche molto utilizzate per preparare succhi freschi, cocktail e come guarnizione per piatti sofisticati. La loro polpa succosa si sposa bene con insalate di verdure e formaggi, creando contrasti di sapore davvero interessanti.
Le arance Tarocco, invece, grazie alla loro complessità di sapore, sono ideali per ricette più elaborate. Possono essere utilizzate in dolci come torte, crostate e marmellate, ma anche in piatti salati. Un’idea molto apprezzata è quella di abbinarle a pesce, come il salmone o la trota, esaltando i sapori e creando piatti raffinati. In Sicilia, si usa spesso preparare dell’ottimo couscous con arance Tarocco, noci e spezie, creando così un mix delizioso e profumato.
Come riconoscerle e conservarle
Riconoscere queste due varietà di arance è fondamentale per sfruttare appieno le loro peculiarità. Le Navel si caratterizzano per la loro forma regolare e la protuberanza sull’estremità, oltre alla buccia spessa e lucente. Quando scegli una Navel, cerca esemplari pesanti per dimensione e privi di macchie scure sulla buccia.
Le arance Tarocco, invece, possono essere più difficili da individuare, soprattutto se non si è familiari con le loro peculiarità. Spesso hanno una buccia che può presentare macchie rosse e una forma più irregolare. Anche in questo caso, cerca frutti che siano pesanti e privi di ammaccature.
Per quanto riguarda la conservazione, entrambe le varietà di arance dovrebbero essere tenute in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole, per mantenere freschezza e sapore. È consigliabile consumarle entro una settimana dall’acquisto, anche se possono rimanere fresche per periodi più lunghi, a seconda delle condizioni di conservazione.
In conclusione, sia le arance Navel che le arance Tarocco offrono un’esperienza sensoriale unica e benefici nutrizionali significativi. Scegliere tra le due varietà dipende dalle preferenze personali, dal contesto culinario e dai benefici desiderati. Entrambe meritano un posto privilegiato nella propria dieta, contribuendo a portare freschezza e gusto nella vita quotidiana.